Una campagna di sensibilizzazione sull’esperienza dei pazienti con tumore metastatico del colon-retto promossa da Takeda per mettere in evidenza l’importanza di un approccio integrato che possa “prendersi cura di ogni aspetto della cura” e assicurare un tempo di qualità alle persone che convivono con la malattia.

Più, per promuovere un approccio non limitato al trattamento medico, ma che integri competenze multidisciplinari e risposte personalizzate. Più, per migliorare le prospettive per i pazienti attraverso l’innovazione terapeutica e la diagnosi precoce. Più, per aiutare i pazienti a vivere al meglio tutto il tempo del loro percorso.

Il tumore del colon-retto è un cancro che si forma nei tessuti del colon (intestino crasso) o del retto. È uno dei tumori più frequenti nella popolazione italiana, tanto nell’uomo quanto nella donna.

Per chi affronta il tumore del colon-retto, specialmente nella forma metastatica, ogni momento in più è una nuova opportunità. Imparare a gestire il tempo diventa, allora, più importante che mai.

Per una persona che riceve la diagnosi di tumore di colon-retto, è importante cercare di mantenersi nel miglior stato di benessere possibile, così da vivere ogni momento nel massimo equilibrio psicofisico compatibile con la malattia.

Gesti quotidiani riscoperti, esperienze inattese, nuovi spazi di vita. Tre storie di persone con tumore metastatico del colon-retto per raccontare l’importanza di dare valore a ogni aspetto della cura.

Il position paper messo a punto dal
Patient Council del progetto: dalla
mappatura dei bisogni dei pazienti
alle istanze specifiche per migliorare concretamente i percorsi di cura.

C-ANPROM/IT/OG/0098